Metodo  FELDENKRAIS
Corsi 2024-2025

PERIODO: dal 1 Ottobre 2024, ciclo di 15 lezioni ogni martedì 17:30- 18:30 o mercoledì 17.00-18.00 e 18:00-19:00 o giovedì 17:20- 18:20 e 18:25-19:25

DESTINATARI: Adulti di tutte le età. 

DISCIPLINA INSEGNATA: METODO FELDENKRAIS® Un sistema di educazione al movimento, che ci insegna a percepire meglio il nostro corpo, a muoverci con più consapevolezza, e ad agire nel quotidiano con più efficacia, flessibilità, piacere e minore sforzo.
Consente di migliorare le nostre abitudini motorie, riducendo dolori, tensioni e migliorando la nostra postura. Attraverso il movimento, consente di sviluppare un maggiore equilibrio emotivo e mentale, e una maggiore fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Miglioriamo quindi il nostro comportamento globale.
ORIGINI: Ideato nel 1946 dallo scienziato Moshe Feldenkrais per risolvere una grave ferita al ginocchio e tornare a camminare, il Metodo è stato validato scientificamente dalla Neuroplasticità e promosso come uno dei più efficaci Metodi nel campo della riabilitazione fisica, psicologica e della performance.

 OBIETTIVI SPECIFICI:  
-sviluppare  l’ascolto e la percezione di sé
-migliorare l’equilibrio, la coordinazione, la flessibilità
-ridurre dolori cronici e rigidità articolari
-migliorare la concentrazione, l’apprendimento e la memoria
-migliorare la qualità del sonno
-migliorare la consapevolezza nella gestione emotiva
-migliorare gli stati d’ansia e stress
-migliorare la propria autoimmagine
-migliorare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità
-migliorare l’atteggiamento verso l’ambiente esterno

MODALITA’: Gli allievi sono generalmente sdraiati sui tappetini. La voce dell’insegnante li conduce ad esplorare dai più piccoli movimenti ad azioni complesse. Gli allievi imparano a percepire e creare relazioni efficaci tra le diverse parti del corpo, scoprendo così un modo di muoversi più facile, piacevole ed economico.

INSEGNANTE: Andaloro Monica
Insegnante di Metodo Feldenkrais
®, Socia AIIMF e unica collaboratrice presso lo Studio Feldenkrais di Cinzia Faccin, Milano. Insegna in diversi centri nella provincia di Varese e Milano; ha tenuto classi per studenti di pianoforte e gruppi specifici per persone affette da Parkinson.

MATERIALI: E’ richiesto l’uso di tappetino, coperta da arrotolare (NON asciugamano!) e calzine antiscivolo

Le 15 lezioni, ognuna della durata di 1 ora, si terranno all'ITE E.Tosi in viale Stelvio 173.

La quota di partecipazione è di 110 euro per almeno 12 partecipanti e max 18 un giorno a settimana.
 
Lezioni settimanali
Martedì      17.30-18.30  
Mercoledì   17.00-18.00
Mercoledì   18.00-19.00
Giovedì       17.20-18.20
Giovedì       18.25-19.25
Le iscrizioni sono chiuse

Gli iscritti