Conversazioni d'arte nell'autunno 2025
con Serena Colombo

dalle 18.00 alle 20.00 - Gli incontri saranno registrati

Numero di tessera  

Cognome *
 Nome *

Nominativi e tessere altri partecipanti:        
desidero partecipare alla/e conversazioni:  

Indicare se in presenza o via ZOOM

Martedì 30 settembre

 

Nemici - amici

Rivalità tra artisti, Bramante e Donatello, Leonardo e Michelangelo, Bernini e Borromini, Picasso e Matisse, Van Gogh e Gauguin e tante altre storie…    

   n.

Giovedì 9 ottobre

Animali reali o fantastici

Quanti sono gli animali fantastici o bizzarri della storia dell’arte? Nel Rinascimento ghepardi e leopardi erano custoditi nei serragli di corte, mentre candidi ermellini facevano compagnia alle dame. Una giraffa arrivò a Firenze dall’Egitto nel 1487. Racconteremo alcune di queste storie e approfondiremo il significato delle raffigurazioni di animali nella storia dell’arte medievale e moderna.

n.

Giovedì 16 ottobre

Nel segno di Leonardo tra Firenze e Milano

Un percorso che ci condurrà dalla formazione fiorentina dell’artista al suo arrivo a Milano presso la corte sforzesca, fase fondamentale della sua complessa biografia e decisiva per la sua crescita professionale come pittore, scienziato e ingegnere. Con un affondo particolare sull’Ultima Cena per i domenicani di Santa Maria delle Grazie.

 


n.
Giovedì 20 novembre
Il gesto nell'arte

Dalle arti figurative dell’antichità ai manifesti pubblicitari, da Giotto a Beato Angelico, da Leonardo a Tiziano e Caravaggio: quando le mani diventano veicolo di significato.

 


n.
Giovedì 18 dicembre

Con i piedi ....nell'arte 

Dalle scarpe alla moda dei Re Magi di Giotto alla Cappella degli Scrovegni alle scarpette rosa di Manet, dagli scarponi consunti di Van Gogh ai disegni di Andy Warhol… quando piedi e calzature denotano ruoli e gerarchie sociali e diventano protagonisti di gesti non solo funzionali ma simbolici.

n.

Le quote di partecipazione sono di 15 euro per ogni data con un minimo di 15 partecipanti.

Iscritti